- Dettagli
-
Visite: 130
L’intervento clinico con le famiglie richiede spesso l’adozione di tecniche e approcci molteplici e integrati. In questo articolo, anche attraverso l’uso di una metafora, si offrono alcuni spunti e alcune analisi, prendendo come riferimento, in particolare, la Terapia familiare strutturale di Minuchin, la Pragmatica della comunicazione umana di Watzlawick e l’Analisi Transazionale di Berne. Dopo aver tratteggiato un possibile modello di famiglie funzionali e disfunzionali, vengono passati in rassegna i vari stadi del ciclo di vita familiare, proponendo alcune situazioni tipiche che potrebbero evidenziare degli aspetti critici da considerare nell’intervento clinico.
Leggi tutto: L'intervento clinico con le famiglie
- Dettagli
-
Visite: 292
Qualche tempo fa ero al mare insieme a mia moglie, in una meravigliosa baia della Sardegna, di quelle ancora un po’ selvagge, piene dei colori e dei profumi della natura.
Leggi tutto: Genitori e consapevolezza
- Dettagli
-
Visite: 425
Varie teorie sostengono che maschilismo, omofobia, classismo, razzismo, intolleranza religiosa, ecc., non sono altro che espressioni diverse di una disposizione all’intolleranza presente in misura diversa in ogni individuo.
Leggi tutto: Sessismo e omofobia nella popolazione LGBT
- Dettagli
-
Visite: 437
Tesi di laurea di primo livello del Dott. Domenico Berardi
Ad eccezione di alcune “isole” culturali ed etniche, l’orientamento e le pratiche omosessuali sono fortemente stigmatizzati e oggetto di condanna e pregiudizi.
Leggi tutto: Omosessualità e omofobia come fattori di rischio in adolescenza