Dott.ssa Julia Schneider Cruces
Informazioni sul contatto

- Ruolo:
- Psicologa
-
- +39 328 1622902
Altre informazioni
-
-
Dott.ssa Julia Schneider Cruces
Iscrita all’albo degli psicologi del Lazio (Sez. A) n. 14274
Laurea in Psicologia clinica e di comunità conseguita nell’anno 2000, nella Università di Psicologia di Malaga(Spagna).
- Master biennale in Counseling Psicologico.
- Master in Disturbi dell’
- Specializzazione in valutazione e tecniche d’intervento con il paziente anziano e caregiver.
- Pubblicazione Articolo: “Counseling Psicologico e perdita del lavoro” per il sito web della Scuola di Counseling Psicologico.
Svolgo privatamente attività clinica di consulenza e sostegno psicologico, in lingua italiana e spagnola, sia con il singolo sia con la coppia genitoriale, lavoro con bambini, adolescenti, adulti e con anziani.
Il mio intervento, basato in un approccio relazionale e integrato, fornisce un sostegno alla persona, attraverso un processo di crescita che gli consenta di affrontare e gestire in modo strategico e autonomo (attraverso il dialogo, l’ascolto attivo ed empatico), momenti di cambiamento, situazioni di difficoltà e disagio.
Mi avvalgo sia di strumenti cognitivi che creativi, al fine di promuovere il benessere e di favorire il contatto e il dialogo tra mente e corpo.
Aree di competenza: benessere, genitori e figli, ansia e depressione, alimentazione, bambini, adolescenti, adulti, anziani e Lavoro.
Aree di specializzazione:
- Counseling Psicologico;
- Crescita Personale;
- Autostima;
- Consapevolezza;
- Stress;
- Elaborazione del lutto;
- Comunicazione efficace;
- Self Empowerment;
- ADHD, DSA e difficoltà di apprendimento;
- Parent training;
- Adulti e anziani:
- Consulenza e supporto agli operatori che lavorano con gli anziani;
- Supporto ai familiari (caregiver) di persone affette di deterioramento cognitivo;
- Valutazione e Riabilitazione cognitiva con adulti e pazienti anziani;
- Memory training: ginnastica mentale per persone senza problemi cognitivi.
- Alimentazione:
Supporto alle modifiche comportamentali richieste dalle diete;
- Addestramento nel paziente nell’utilizzo di strategie per modificare il proprio stile di vita;
- Prevenzione dei Disturbi del Comportamento Alimentare;
- Gestione e riconoscimento delle emozioni e della “fame emotiva”;
- Sostegno psicologico per pazienti affetti da patologie croniche (es. diabete, celiachia, ecc.) e i loro familiari;
- Consulenze di tipo “psicologico-relazionale” ai genitori di bambini che presentano rifiuto per il cibo, inappetenza e comportamenti alimentari inadeguati.
- Lavoro:
- Stress e burn-out;
- Orientamento Professionale;
- Reinserimento o inserimento lavorativo.